LA FONDAZIONE
LA FONDAZIONE
LA FONDAZIONE

La Fondazione VAF, registrata presso la Vigilanza delle Fondazioni a Francoforte sul Meno con il nome di VAF Stiftung, è un progetto culturale unico nell’ambito delle arti figurative contemporanee, il cui obiettivo è promuovere, valorizzare e rendere note e accessibili le creazioni e le attività dell’arte italiana in tutti i campi della modernità, fino ai più recenti contributi creativi

La Fondazione VAF, registrata presso la Vigilanza delle Fondazioni a Francoforte sul Meno con il nome di VAF Stiftung, è un progetto culturale unico nell’ambito delle arti figurative contemporanee, il cui obiettivo è promuovere, valorizzare e rendere note e accessibili le creazioni e le attività dell’arte italiana in tutti i campi della modernità, fino ai più recenti contributi creativi

La Fondazione VAF, registrata presso la Vigilanza delle Fondazioni a Francoforte sul Meno con il nome di VAF Stiftung, è un progetto culturale unico nell’ambito delle arti figurative contemporanee, il cui obiettivo è promuovere, valorizzare e rendere note e accessibili le creazioni e le attività dell’arte italiana in tutti i campi della modernità, fino ai più recenti contributi creativi

Scopri di più
LA COLLEZIONE
LA COLLEZIONE
LA COLLEZIONE

La collezione d’arte della Fondazione VAF si compone, come da statuti, di opere di artisti italiani moderni e contemporanei, distinguendosi sia per il suo eccellente livello qualitativo sia per la sua dimensione quantitativa, derivante da un ricco spettro di tendenze stilistiche e da una notevole pluralità nel patrimonio. Oltre ad esempi di arte moderna “classica”, vi sono rappresentate anche le più recenti invenzioni programmatiche di idee e strategie dei media. Alla base di questa iniziativa appassionata e impegnata vi è una vasta collezione

di pregevolissime opere d’arte italiana, che coprono il periodo storico-artistico dall’inizio della modernità fino alle tendenze contemporanee, con capolavori che spaziano dal Futurismo alla Pittura Metafisica, passando per l’arte del Novecento e l’Arte astratta arrivando ad altre correnti apparse dopo il 1945.
Tra le oltre 2000 opere inventariate, vi sono anche pregevolissimi e cospicui esempi del Modernismo italiano, che coprono un arco temporale dai primi anni del 1900 fino agli anni ’40.

NEWS ED EVENTI
NEWS ED EVENTI
NEWS ED EVENTI

Dopo la tappa tedesca (Kiel, Stadtgalerie, 11 marzo – 22 maggio 2022), il IX Premio Fondazione VAF arriva a Ferrara. Dal 5 marzo al 4 giugno le sale al piano nobile del Castello Estense ospitano questo prestigioso appuntamento, istituito dall’omonima fondazione tedesca per sostenere l’arte contemporanea italiana e dare impulso allo scambio culturale tra Italia e Germania.

 



 

Progetto di Volker W. Feierabend

il primo volume dedicato a Siro Penagini, a cura di Elena Pontiggia.



A cura di Nicoletta Colombo – Collana VAF-Stiftung “Giovani artisti alla soglia del nuovo millennio” – Manfredi Edizioni, 2023

MARTEDÌ 4 APRILE 2023 ORE 18.00 – MUSEO BAGATTI VALSECCHI – Milano

 



 

 

Giovani artisti alla soglia del nuovo millennio. Presentazione di due volumi della collana di Manfredi edizioni per la Fondazione VAF-Stiftung

Andrea Facco. Elogio della pittura
Luca Coser. Storia d’amore senza titolo
Giovedì, 20 aprile 2023 ore 18:00
BUC – Biblioteca Universitaria Centrale, Trento

interverranno:
l’autrice, Daniela Ferrari (Mart, Rovereto)
i due artisti, Luca Coser e Andrea Facco
il docente, Denis Viva (Università di Trento)

 



Laurea ad honorem a Volker W. Feierabend

Con grande piacere annunciamo che l’Università di Padova ha conferito, con una cerimonia che si è svolta nella splendida cornice dell’aula Magna di Palazzo del Bo, la laurea magistrale ad honorem in:

Storia dell’arte a Volker Walter Feierabend, imprenditore e collezionista d’arte.

 



CALL FOR ARTISTS X EDIZIONE PREMIO FONDAZIONE VAF 2024

La Fondazione VAF ha  introdotto delle nuove modalità di partecipazione  per la decima edizione del Premio Fondazione VAF 2024. Tutti gli artisti di età inferiore ai 40 anni potranno iscriversi, tramite apposita piattaforma online, per partecipare alle preselezioni che daranno esito alla nomina dei finalisti della edizione 2024. La scadenza per la partecipazione è fissata al 21 maggio 2023. Tutte le informazioni e il regolamento sono nella sezione Candidatura X Premio.

La Fondazione VAF ha  introdotto delle nuove modalità di partecipazione  per la decima edizione del Premio Fondazione VAF 2024. Tutti gli artisti di età inferiore ai 40 anni potranno iscriversi, tramite apposita piattaforma online, per partecipare alle preselezioni che daranno esito alla nomina dei finalisti della edizione 2024. La scadenza per la partecipazione è fissata al 21 maggio 2023. Tutte le informazioni e il regolamento sono nella sezione Candidatura X Premio.


Funi, Achille , Ragazzo con le mele (Il fanciullo con le mele), 1921, olio su tela, VAF 2500, Roverto, Mart

Funi, Achille

Ragazzo con le mele (Il fanciullo con le mele)

Olivieri, Claudio , radicale blu, 1976, Öl auf Leinwand, VAF 841, Roverto, Mart

Olivieri, Claudio

radicale blu

Accardi, Carla - Integrazione - {VAF 3 - field_5[1]} - tempera alla caseina su tela - Roverto, Mart

Accardi, Carla

Integrazione

Sassolino, Arcangelo , Cemento, 2003, bearbeiteter Zement, VAF 979, Roverto, Mart

Sassolino, Arcangelo

Cemento

IL PREMIO
IL PREMIO
IL PREMIO
IX PREMIO FONDAZIONE VAF
POSIZIONE ATTUALE DELL’ARTE ITALIANA

CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
5.3.– 22.5.2022

Dopo la tappa tedesca (Kiel, Stadtgalerie, 11 marzo – 22 maggio 2022) il IX Premio Fondazione VAF arriva a Ferrara. Dal 5 marzo al 4 giugno 2023 le sale al piano nobile del Castello Estense ospitano questo prestigioso appuntamento, istituito dall’omonima fondazione tedesca per sostenere l’arte contemporanea italiana e dare impulso allo scambio culturale tra Italia e Germania.


La visita virtuale della mostra al Castello Estense di Ferrara

IX PREMIO FONDAZIONE VAF
POSIZIONE ATTUALE DELL’ARTE ITALIANA

STADTGALERIE KIEL
12.3.– 22.5.2022

L’orMa
The Garden of Earthly Delights, 2017

Scopri di più
X PREMIO VAF-STIFTUNG 2024
X PREMIO VAF-STIFTUNG 2024
X PREMIO VAF-STIFTUNG 2024

Sono aperte le candidature al X Premio

LEGGI IL REGOLAMENTO DEL PREMIO INVIA LA TUA CANDIDATURA ONLINE

Alla base ideale e concreta della Fondazione, vi è una ricca e pregevolissima collezione composta da opere di alto profilo, raccolte dal fondatore Volker W. Feierabend durante anni di intensa attività di collezionismo.